Massimo Morgante TSRM
Massimo Morgante TSRMPresidente
Sebastiano Atepi TSLB
Sebastiano Atepi TSLBVicepresidente con delega al contenzioso e morosi
Graziella Nesci TNPEE
Graziella Nesci TNPEESegretario con delega alla Formazione
Mariangela Morena TSRM
Mariangela Morena TSRMTesoriere
Andrea Ferrentino TSRM
Andrea Ferrentino TSRMConsigliere con delega alla Comunicazione
Cristina Perrone TSRM
Cristina Perrone TSRMConsigliere con delega al sito Istituzionale dell'Ordine
Dalila Serranò TSRM
Dalila Serranò TSRMConsigliere con delega al contenzioso e morosi
Maria Cinzia Auddino Igienista Dentale
Maria Cinzia Auddino Igienista DentaleConsigliere
Rossella Ieracitano TNFP
Rossella Ieracitano TNFPConsigliere
Giuseppe Misuraca TP
Giuseppe Misuraca TPConsigliere con delega alla Formazione
Domenico Napoli Logopedista
Domenico Napoli LogopedistaConsigliere con delega alla Comunicazione
Emanuele Gianfranco Innocenti Rossetti Educatore professionale
Emanuele Gianfranco Innocenti Rossetti Educatore professionaleConsigliere con delega alla Formazione

ALBO PROFESSIONALE

Cosa sono le professioni sanitarie

Sono professioni sanitarie quelle che lo Stato italiano riconosce e che, in forza di un titolo abilitante, svolgono attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione.

Le professioni sanitarie (quelle regolamentate) sono costituite in Ordini, con sede in ciascuna delle province del territorio nazionale. Attualmente esistono: Ordini provinciali dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCEO), Ordini provinciali dei veterinari (FNOVI), Ordini provinciali dei farmacisti (FOFI), Ordini provinciali delle Ostetriche (FNO), Ordini provinciali degli Infermieri (IPASVI) e Ordini provinciali dei Tecnici Sanitari Di Radiologia Medica (FNOPTSRM-PSTRP). In merito ai provvedimenti di tali Enti in materia disciplinare, di tenuta degli Albi professionali e di elezioni degli organi direttivi, si può presentare ricorso alla Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie (CCEPS).

Gli Ordini delle professioni sanitarie

Originariamente le professioni sanitarie furono ordinate in associazioni di tipo corporativo, privatistiche e volontarie, prive di qualsiasi pubblico riconoscimento.

Successivamente, con legge 10 luglio 1910, n. 455, furono istituiti i Collegi dei sanitari, soppressi con il r.d. 5 maggio 1935, n. 184, e le loro funzioni furono trasferite ai sindacati fascisti provinciali di categoria.

Soltanto a seguito della scomparsa dei predetti sindacati furono ricostituiti, su base democratica, con il D.Lgs.C.p.S. 13 settembre 1946, n. 233, i Collegi delle professioni sanitarie, con i quali viene garantito il corretto esercizio nell’ambito professionale del sanitario e tutelato il diritto alla salute del bisognoso di assistenza.

Con la legge Lorenzin “Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 3/2018, entrata in vigore il 15 febbraio 2018, i precedenti Collegi Professionali sono passati ad Ordini (anche multi albo come nel caso dei TSRM e PSTRP)

Un ordine (provinciale o interprovinciale) è costituito dai professionisti ad esso appartenenti in quanto iscritti nel relativo Albo professionale, previsto dalla legge.

L’esercizio di una attività professionale, senza aver conseguito il titolo abilitante e la successiva iscrizione all’Albo Professionale, configura il reato previsto dall’art. 348 c.p., ossia quello di esercizio abusivo di una professione.

In Italia, l’esercizio di una professione sanitaria è consentito anche a chi abbia conseguito all’estero i titoli di studio e di abilitazione previsti, previo loro riconoscimento da parte del Ministero della Salute.

A coloro che, acquisito in Italia un titolo professionale dell’area sanitaria, intendono esercitare la propria professione all’estero, il Ministero della Salute rilascia, su richiesta dell’interessato, un attestato di conformità della formazione conseguita ai requisiti previsti dalle direttive comunitarie.

L’Albo professionale TSRM e PSTRP

L’Albo professionale è un registro pubblico tenuto e aggiornato dall’Ordine territoriale competente (provinciale o interprovinciale) in cui sono raccolti i nomi e i dati di tutte le persone abilitate ad esercitare la professione regolamentata dalla legge. Per l’iscrizione all’Albo professionale è necessario aver superato l’apposito esame di stato (abilitante) e aver conseguito uno specifico titolo di studio (laurea triennale).

L’iscrizione all’Albo professionale è fondamentale per poter esercitare la professione, la cui mancanza è punibile penalmente. La Legge 43 del 2006 ha esplicitamente sancito l’obbligatorietà dell’iscrizione anche per coloro i quali svolgono l’attività professionale in regime di dipendenza, pubblica o privata.

Nell’interesse pubblico di quanti si rivolgono a liberi professionisti e contro l’esercizio abusivo delle professioni, la legge obbliga gli ordini professionali a pubblicizzare l’elenco degli iscritti.

Nel caso del nostro Ordine, di seguito è riportata la versione aggiornata dell’Albo professionale, con la relativa data di aggiornamento.

Inoltre, sul sito della Federazione Nazionale è possibile effettuare la ricerca degli iscritti per cognome, città, specializzazione, abilitazione e titolo.

Il Consiglio direttivo dell’Ordine dei TSRM e PSTRP di Reggio Calabria per il quadriennio 2022-2026

Presidente:            Massimo Morgante TSRM

Vicepresidente:    Sebastiano Atepi TSLB

Segretario:            Graziella Nesci TNPEE

Tesoriere:             Mariangela Morena TSRM

Consigliere:          Andrea Ferrentino TSRM delega alla Comunicazione

Consigliere:         Cristina Perrone TSRM delega al sito Istituzionale dell’Ordine

Consigliere:         Dalila Serranò TSRM delega al Contenzioso e morosi

Consigliere:         Maria Cinzia Auddino Igienista dentale

Consigliere:         Rossella Ieracitano TNFP

Consigliere:         Giuseppe Misuraca Tecnico della prevenzione delega alla Formazione

Consigliere:         Cosimo Piazza Dietista

Consigliere:         Domenico Napoli Logopedista delega alla Comunicazione

Consigliere:         Emanuele Gianfranco Innocenti Rossetti Educatore professionale delega alla Formazione

Consigliere:         Alba Maione TSRM

Consigliere:         Ivan Calabrò TSRM

Consigliere:         Angela Prestandrea TNFP

Commissione d’Albo TSRM 2019-2023

Presidente:         Domenico Barreca

Vicepresidente:  Cristina Perrone

Consigliere:         Massimo Morgante

Consigliere:         Alba Maione

Consigliere:         Mariangela Morena

Indirizzo: Via Verdirame 10/C Reggio Calabria, 89133

Telefono: 0965-022044

Mail: reggiocalabria@tsrm.org