Albo professionale
PROCEDURA D’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI AGLI ALBI ISTITUITI CON DM 13 marzo 2018
La procedura per l’iscrizione ai 17 albi istituiti con DM 13 marzo 2018 è dematerializzata, attraverso un apposito portale accessibile attraverso il sito http://www.tsrm.org/ : occorre registrarsi collegandosi al portale seguendo le indicazioni del tutorial.
A decorrere da tale data tutti i professionisti sono tenuti a presentare la domanda di iscrizione nel più breve tempo possibile, essendo disponibili tutti gli elementi normativi, procedurali e tecnologici necessari: Art. 4 della legge 3/2018, DM 13 marzo 2018, procedura e portale.
Si ricorda che l’esercizio di una professione sanitaria in assenza dell’iscrizione al relativo albo si configura come abusivo, perseguibile ai sensi dell’art. 348 del codice penale, così come modificato dall’art. 12 della legge 3/2018.
PROCEDURA DI ISCRIZIONE ALL’ALBO VALIDA PER I SOLI TSRM
Dopo il conseguimento del Diploma/Laurea abilitante all’esercizio Professionale il TSRM, per poter esercitare la Professione, deve richiedere l’iscrizione all’Albo presso l’Ordine nel cui ambito territoriale il richiedente ha la residenza.
Da questa pagina è possibile effettuare il download dei modelli di iscrizione – Anno 2018 per Cittadini Italiani o per Cittadini Stranieri; all’interno dei modelli è riportato anche l’elenco dei documenti e versamenti necessari e delle modalità per effettuare i versamenti. Si anticipa che occorre effettuare un versamento di € 168,00 (centosessantaotto/00) per Tasse Concessioni Governative ed, inoltre, un versamento di € 94,00 (novantaquattro/00)
Si ricorda a coloro che presentano la domanda di iscrizione all’Albo che la legge prevede pene per le false e mendaci dichiarazioni e che l’Ordine procede a verifiche d’ufficio su quanto dichiarato dai richiedenti l’iscrizione all’Albo.
É obbligo dell’iscritto la comunicazione all’Ordine di ogni variazione di recapito o residenza.
I TSRM che, per pensionamento o altra motivazione, intendono richiedere all’Ordine la Cancellazione dall’Albo Professionale devono presentare domanda redatta sull’apposito modello.
Occorre allegare copia del Documento di Identità ed è obbligatoria la restituzione della Tessera di Iscritto all’Albo.
È in facoltà del TSRM iscritto in un Albo provinciale (o interprovinciale) di chiedere il trasferimento dell’iscrizione nell’Albo della provincia ove trasferisce la propria residenza o della provincia nel cui ambito territoriale esercita la professione.
La domanda deve essere presentata dal TSRM presso l’Ordine ove intende trasferire l’iscrizione; quest’ultimo, per poter effettuare il trasferimento, dovrà richiedere d’ufficio all’Ordine di provenienza il nulla osta, consistente in una certificazione attestante l’assenza di cause ostative al trasferimento (causa ostativa è, ad esempio, il non essere in regola con il pagamento delle tasse annuali di iscrizione all’Albo).
E’ obbligo dell’iscritto la comunicazione all’Ordine dell’eventuale variazione di residenza e/o variazione di domicilio e/o variazione dei recapiti mail o telefonici: utilizzare l’apposito modello.
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n°2 unità a tempo parziale ed indeterminato.
Avviso Pubblico di selezione per l’assunzione con contratto a tempo determinato part-time per 6 mesi prorogabili di n°1, impiegato amministrativo livello B1
Convocazione selezione avviso pubblico per l’assunzione con contratto a tempo determinato part-time per 6 mesi prorogabili di n°1, impiegato amministrativo livello B1